REWIRE SIGNIFICA LETTERALMENTE “RICABLARE”.
Per molti secoli la scienza ufficiale ha sostenuto che i circuiti cerebrali fossero immutabili, cablati fin dalla nascita per produrre in ogni persona esiti non modificabili dall’apprendimento e, con l’invecchiamento, che ogni cervello andasse incontro al suo declino senza possibilità di ridurlo o bloccarlo. Tali convinzioni vennero spazzate via dalla scoperta della “neuroplasticità” quando il neuroscienziato Eric Kandel vinse il Nobel per la medicina nel 2000 per aver dimostrato che l’apprendimento può attivare geni in grado di modificare la struttura neurale.